Ricerca birra o birrificio
Partecipa al sondaggio
Aperto Martedì 3 Gennaio 2017
BIRRIFICIO IN EVIDENZA
La storia della birra a Perugia ha radici antiche e vanta un passato prestigioso. Una delle pietre miliari di questa nobile tradizione fu posta nel 1875, anno di fondazione della Fabbrica della Birra Perugia ad opera di Ferdinando Sanvico, arrivato giovanissimo in città dalla Lombardia.
Si tratta dunque di uno dei primi birrifici sorti in Italia, insieme ad altri marchi storici come Wuhrer a Brescia, Forst a Merano, Dreher a Trieste, Peroni a Roma, Paszkowski a Firenze. In quegli anni l’azienda aveva sede in alcuni locali di palazzo Silvestri, nella centrale via Baglioni, vicino ai depositi di neve ubicati nei sotterranei della Rocca Paolina e utilizzati all’epoca come primordiali frigoriferi per la maturazione e la conservazione della birra, fatta in appositi fusti di rovere.
La birra alla spina si spillava con impanti in legno di ciliegio, raffreddati con il ghiaccio, mentre la distribuzione veniva fatta grazie a carretti trainati da poderosi cavalli maremmani... [continua]
L'Azienda Agricola Fré produce birra a km zero con materie prima coltivate direttamente nell'azienda situata a Carrù in Piemonte.
Più di duemila anni fa, un’antica popolazione celta dimorava tra le impervie montagne delle Valle d’Aosta: i Salassi. Dall’essenza di questo popolo, forgiato dall’impeto della natura e da mille battaglie, abbiamo preso ispirazione per creare le nostre Bières.
Ci sono voluti anni di ricerche, di dedizione e molte prove per creare il giusto tributo ai Salassi: una formula dal gusto deciso, legato al territorio e senza compromessi. Insomma, la giusta ricetta per una birra dal gusto eroico! Finalmente, dopo aver consultato diversi mastri birrai e saggiato
le migliori materie prime, abbiamo lanciato la prima produzione: tre diverse ricette con un unica anima temeraria.
Dalla delicata Blanche, alla sferzante Rouge passando dalla dolce e dorata Blonde. Scopri tutti i segreti di queste birre e prova il gusto unico delle Bières des Salasses.
Il birrificio situato nel cuore delle Alpi produce birre con l'acqua di montagna della Valle d'Aosta. La filosofia de Les Bieres du Grand St. Bernard è racchiusa nel significato del marchio che rappresenta l'incontro e l'equilibrio tra la Natura e l'Uomo.
I due simboli di infinito che si incrociano rappresentano l'Universo della Natura e l'Universo dell'Uomo, che si incontrano per dare luogo alla birra, ruotando attorno a quattro punti fissi che sono le materie prime quali l'acqua, i cereali, il luppolo ed il lievito.
Il Birrificio Artigianale Amìs è sito in Ciriè (25 km a nord di Torino). Tutta la produzione birraria è ad alta fermentazione e lo stile prediletto è quello delle ales anglosassoni.
Tutto iniziò molti anni fa, quando un amico con cui suonavo (un suonatore di cornamuse) per necessità legate allo spazio in casa, mi chiese di tenergli un fermentatore di una nota ditta di prodotti per burrificazione casalinga. Non l'aveva mai usato. Dopo un anno altri amici durante una grigliata proposero di farci noi la birra: io dissi che avevo già il fermentatore. Da allora iniziò una serie di cotte. Continuammo in due, dopo un anno facevamo all grain. Poi, io, nell'aprile 2010, iniziai la produzione come Amìs.
Birrificio Aosta è un brew-pub, termine che sta ad indicare che all’interno della stessa attività viene prodotta birra cruda (non pastorizzata e non filtrata) con metodi artigianali. Nella nostra brasserie-pub potete gustare primi piatti come tagliatelle del Birrificio o risotto alla Jured, Stinco di maiale al forno cucinato con l'Excalibeer, taglieri di salumi e formaggi nostrani e dolci del nostro chef tra i quali l'originale (molti ce lo imitano) Birramisù.